Articoli consultabili
Responsabilità professionale medica, quali sono i reati in ambito sanitario
La responsabilità professionale medica è un tema di fondamentale importanza nel campo della sanità, poiché i professionisti della salute sono chiamati a svolgere un ruolo critico nella cura e nel benessere dei pazienti. Tuttavia, in alcuni casi, possono verificarsi...
Reati contro la pubblica amministrazione, cosa sapere
Nel tessuto della società, la Pubblica Amministrazione svolge un ruolo cruciale nel garantire l'ordine, la giustizia e la corretta gestione dei servizi pubblici. Tuttavia, a volte si verificano casi in cui coloro che sono incaricati di proteggere l'interesse pubblico...
Reati societari, quali sono e come vengono trattati
I reati societari rappresentano una serie di comportamenti illeciti commessi all'interno delle organizzazioni aziendali che possono avere gravi ripercussioni sull'economia e sulla fiducia nel sistema finanziario. Comprendere le tipologie di reati societari e il loro...
L’aggravante del metodo mafioso e della finalità di agevolazione
L'aggravante prevista dall'art. 7 d.l. 13 maggio 1991, n. 152, convertito con modificazioni dalla legge 12 luglio 1991 n. 203, il cui contenuto è oggi trasfuso nell'art. 416-bis 1 cod. pen. rappresenta norma di garanzia per una maggiore efficacia della funzione...
Reati fallimentari, quali sono e come vengono trattati
I reati fallimentari sono una categoria di reati che si verificano in relazione a una dichiarazione di fallimento o a una procedura di insolvenza. Questi reati possono avere conseguenze gravi e possono portare a sanzioni civili e penali. Nell’articolo odierno dello...
Pene militari accessorie e riabilitazione militare
Le pene militari accessorie conseguono nei casi previsti dalla legge a condanne per reati militari e/o per reati comuni, esse si cumulano con le pene accessorie comuni e possono essere perpetue o temporanee. Sono pene militari accessorie “perpetue”: La degradazione...
Il reato di furto militare, tutto ciò che devi sapere
Il reato di furto militare è sanzionato all’art. 230 c.p.m.p. e punisce la condotta del militare che, in luogo militare, si impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola ad altro militare che la detiene. La formulazione dell’art. 230 c.p.m.p. ricalca quella di...
Detenzione bossoli esplosi, i reati previsti
Un tema dibattuto in giurisprudenza è la configurabilità del reato di cui all’art. 2, L. 2 ottobre 1967, n. 895, nell’ipotesi di condotte di detenzione di bossoli di cartucce già esplose, originariamente destinate a un' arma da guerra. Al fine di meglio comprendere...
I reati contro la disciplina militare: la disobbedienza
Il dovere di obbedienza sancito nell’art. 173 c.p.m.p. mira a tutelare l'esigenza di assicurare il corretto funzionamento dell'apparato militare a mezzo dell'osservanza dell'ordine impartito dal superiore gerarchico....
Articolo su 42-bis
RASFERIMENTO TEMPORANEO AI SENSI DELL’ART. 42-bis D.lgs. 151/2001 E’ SEMPRE LEGITTIMO IL DINIEGO ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA CHE LIMITA L’ EVENTUALE DINIEGO DELL’AMMINISTRAZIONE ALLA RICORRENZA DI MOTIVATE ESIGENZE ORGANICHE O DI SERVIZIO SUPERANDO LA PRECEDENTE...
Truffa militare ed esercizio di attività extraprofessionale
IL REATO DI TRUFFA MILITARE ED ESERCIZIO DI ATTIVITA’ EXTRAPROFESSIONALE Chiara Cristaudo e Mariapaola Marro Il reato di truffa militare è previsto all’art. 234 c.p.m.p. che punisce la condotta del militare che, con artifici e raggiri, inducendo taluno in errore,...
Insubordinazione e abuso di autorità
I REATI DI INSUBORDINAZIONE E DI ABUSO DI AUTORITA’ Chiara Cristaudo e Mariapaola Marro INTRODUZIONE I reati di insubordinazione e di abuso di autorità sono stati oggetto di varie pronunce di illegittimità costituzionale nella parte in cui condotte identiche...